Pagine

giovedì 28 aprile 2011

10.000 euro ai Comuni per le aree di sosta.

Il bando “I Comuni del Turismo all’Aria Aperta” promosso da APC (Associazione Produttori Caravan e Camper), in collaborazione con ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Associazione Città del Vino e Città termali è stato prorogato - rispetto alla scadenza originaria del 31 marzo - fino al 31 maggio 2011.

Le amministrazioni comunali avranno, pertanto, due mesi di tempo in più per presentare i propri progetti di aree sosta attrezzate per caravan e autocaravan.

Il bando assegnerà quest’anno alle municipalità italiane un montepremi complessivo di 50.000 euro, suddiviso per cinque categorie di partecipazione: Nord, Centro, Sud e Isole, Città del Vino e Città termali. Al Comune vincitore per ciascuna sezione sarà consegnato un assegno di 10.000 euro - come contributo alla realizzazione dell’area di sosta progettata - durante il prossimo Salone del Camper, in programma presso Fiere di Parma dal 10 al 18 settembre 2011.

Sarà premiato, nell’ambito di ciascuna categoria, il progetto di area di sosta che si distinguerà per innovazione, eco-compatibilità, rispetto dell’assetto paesaggistico e servizi offerti ai camperisti.

Un convegno sull'Albergo diffuso

giovedì 14 aprile 2011

Ancora una vittoria per la lobby dei balneatori

Il Ministro per i Rapporti con la Regioni fa marcia indietro e sembra accogliere le proposte dei balneatori che nei giorni scorsi avevano messo in campo una serie di eclatanti manifestazioni.

A prescindere dalle disquisizioni politiche o morali sull’utilizzo dei beni pubblici, se la direttiva europea non verrà rispettata dall’Italia, chi pagherà la muta per l’infrazione?

Riferimenti:
- Secondo successo della lobby dei balneatori
-  Primo successo della lobby dei balneatori
-  Categoria a rischio estinzione: balneatori

venerdì 8 aprile 2011

TTG riporta alla ribalta Italia.it


TTG Italia risolleva il caso del sito Web Italia.it e del suo costo concludendo con al cuni dati sul traffico. Peccato che l'aumento riportato sia fisiologico come si può notare dal grafico di Alexa. 
Confrontando poi, il traffico di alcuni siti concorrenti (Francia, Spagna e Gran Bretagna) si può notare come è piazzato il sito ufficiale del turismo italiano e come è stato l'investimento. 

Un breve "amarcord" sempre di TTG Italia.

venerdì 1 aprile 2011

I B&B pagano la tariffa domestica per i rifiuti

I Bed and Breakfast sono esercitati nelle abitazioni, pertanto la tariffa TARSU di riferimento, per capacità e produttività di rifiuto, non può che essere quella deliberata per le utenze domestiche lo ha stabilito la Commissione Tributaria Provinciale di Lecce, Sez. I, con la sentenza n. 118/1/11 depositata lo scorso 21 marzo. .

giovedì 31 marzo 2011

Finanziamenti alle imprese giovanili e femminili

Agevolazioni alle nuove imprese consituite da giovani e donne abruzzesi con un fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili previste dal bando pubblicato sul sito della Regione Abruzzo e fino ad un massimo di € 200.000,00 (de minimis).

Le istanze di finanzimento possono essere presentate a partire dal 30 aprile 2011 ed entro e non oltre il 10 maggio 2011.

giovedì 24 marzo 2011

20 milioni per l’agriturismo abruzzese

Con la pubblicazione del bando sul Bura del 23/03/2011 n. 20, da ieri sono aperti i termini di presentazione delle domande per ottenere contributi per la manutenzione straordinaria, la ristrutturazione ed il restauro di fabbricati già a servizio dell'azienda agricola al fine di realizzare ed allestire, sia nuovi alloggi agrituristici, sia punti di ristoro.

Inoltre si finanzia anche la realizzazione di piazzole di sosta per caravan e camper; l'abbattimento delle barriere architettoniche; la sistemazione di spazi esterni all'azienda agrituristica con parcheggi autovetture, giardini, illuminazione, sistemazione viabilità aziendale; laboratori polifunzionali, dispense, locali per la degustazione dei prodotti aziendali offerti ai visitatori; lo sviluppo di attività didattiche, culturali, sportive, ricreative, di artigianato rurale non agricolo, escursionistiche e ippoturismo.

mercoledì 23 marzo 2011

Italiani masochisti o creativi?

Favolose e “mai viste” le azioni presentate ieri dal Ministro del Turismo.

Per Lampedusa, si prevedono “interventi mirati di sostegno al comparto turistico” e il Ministro afferma: “compiremo ogni sforzo per salvare la stagione turistica estiva. L' emergenza profughi di questi giorni non comprometterà l' immagine di quest' isola meravigliosa nè tanto meno quella del nostro Mezzogiorno”.

Peccato che il flusso dei migranti non sembra destinato ad interrompersi, al contrario si attendono probabili incrementi dovuti a ritorsioni provenienti dalla situazione libica.

Circa il Magic Italy in Tour, è difficile credere che l’iniziativa riesca a “favorire la destagionalizzazione dell'offerta e della domanda”.
Lo speciale mezzo pesante che, una volta fermo, diventa una struttura su tre piani e alcuni gazebo disposti in semicerchio, che ricreano l’idea e le atmosfere della tipica piazza italiana ricorda molto l’iniziativa abruzzese, di qualche anno fa, realizzata tra gli eventi previsti per “Abruzzo Ski World Cup”.
(Per ricordare alcuni refusi sul Web: Programma 2002, Programma 2003-2005 e articolo su Il centro)
L’iniziativa sui Paesi BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) riguarda la realizzazione di tre mostre evento nelle principali metropoli dei 4 Paesi. Un po’ pochino se si attendono dei risultati e poi, che fine ha fatto l’iniziativa di co-marketing con la Francia e la Spagna?

Il Virtual Travel Market, la fiera virtuale organizzata da Enit, potrebbe essere uno strumento valido per favorire la commercializzazione anche se si sovrappone a collaudate iniziative private come, ad esempio, TTI di Rimini.

Eccezionale poi l’iniziativa prevista per il mercato interno. Già in passato si è espressa la propria opinione sulle azioni rivolte ai connazionali.
Speriamo che almeno gli italiani del centro destra non siano stufi di SPOT DELL’ITALIA o di “Forza” Italia.

Si tratta della prima volta in assoluto, e non solo in Italia, che un capo di governo sceglie di mettersi a disposizione del proprio paese con tale generosità. Ma si apre una strada per nuovi spot elettorali.



Considerato che il turismo è materia di competenza delle Regioni, d’ora in poi ci si potrà attendere uno spot dell’Abruzzo con il Presidente della Regione quale testimonial d’eccezione, uno della Campania e via dicendo.










martedì 8 marzo 2011

Finanziamenti dalla CCIAA di Teramo

E' aperto il bando (approvato con Delibera della Giunta Camerale n. 21 del 15 febbraio 2011) che regolamenta sussidi e contributi per le iniziative promozionali di terzi finalizzate allo sviluppo socio-economico del territorio.
Ai sensi dell'art. 2 del regolamento sono finanziabili le iniziative finalizzate a:
1) promozione e commercializzazione di prodotti nel mercato interno ed estero;
2) diffusione dell'innovazione tecnologica e della qualità;
3) valorizzazione delle risorse umane e della cultura imprenditoriale;
4) promozione e valorizzazione delle produzioni, delle tipicità, del territorio, con particolare riguardo all'incremento dei flussi turistici.

lunedì 28 febbraio 2011

L'Italia si conferma al 2° posto tra le grandi del turismo europeo

Nell'Europa dei 27 secondo l’Eurostat, il più alto numero di notti trascorse nelle strutture ricettive nel 2010 è stato registrato:

1. dalla Spagna (268 milioni di notti, +6,4% rispetto al 2009),
2. dall’Italia (245 milioni, -0,8%),
3. dalla Germania (229 milioni, +5,8% ),
4. dalla Francia (196 milioni, +2,4%) e
5. dal Regno Unito (166 milioni, -2,1%).

I pernottamenti sono stato 1,6 miliardi, con un incremento del 2,8% rispetto al 2009.


martedì 22 febbraio 2011

Quale futuro per il turismo abruzzese

Da qualche giorno si torna a parlare di “progetti faraonici” per il Gran Sasso e per la neve abruzzese.


Dopo l’idea della maxidiscoteca nel cantiere Cogefar, anno 2005, il tentativo del 2006 che oggi viene riproposto ampliato e con una nuova veste.

In effetti le avvisaglie dovevano esse colte per come è stata proposta l’offerta sci di quest’anno.

Poi, è arrivata la benedizione del Governo, ma i problemi restano:
- per rifondazione comunista è questione di finanziamenti
- meglio il pensiero di un docente universitario
- e quello di un accompagnatore di Media Montagna.

lunedì 14 febbraio 2011

Costituito il Convention Bureau italiano

Lo rende noto Paolo Zona, presidente Federcongressi, che ha ricevuto lettera ufficiale da parte di Promuovi Italia per far parte del consiglio d’amministrazione della nuova società denominata Convention Bureau S.p.A. con azionista unico l'Agenzia Enit che gia da qualche tempo ricercava personale.

giovedì 3 febbraio 2011

Emanato il bando EDEN

Entro il 28 febbraio possono presentare la propria candidatura, compilando e spedendo l'apposita scheda, le Amministrazioni statali e regionali, gli Enti locali, ovvero i Soggetti responsabili della gestione delle destinazioni oggetto del bando comunitario, e cioè le aree dismesse – industriali, militari, geo-minerarie, o simili – e riconvertite a fini turistici.

La destinazione che risulterà prima classificata avrà il riconoscimento ufficiale da parte della Commissione Europea quale “Destinazione di eccellenza per il turismo e la riconversione dei siti” unitamente alle destinazioni selezionate negli altri Paesi, in occasione del Forum europeo del Turismo, ed entrerà a far parte della rete EDEN (destinazioni europee di eccellenza).

lunedì 31 gennaio 2011

L'Italia deferita alla Corte di giustizia dell’UE

La Commissione europea ha deciso di deferire alla Corte di giustizia dell'Ue l'Italia ed altri sette Stati membri per non aver applicato in modo corretto la normativa Iva sugli agenti di viaggio.

Secondo la Commissione, l'Italia, la Repubblica Ceca, la Finlandia, la Francia, la Grecia, la Polonia, il Portogallo e la Spagna, non hanno rispettato le disposizioni poste da una direttiva sul regime speciale del margine per le agenzie che vendono pacchetti ai privati, provocando distorsioni della concorrenza.