Pagine

Visualizzazione post con etichetta Cataloghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cataloghi. Mostra tutti i post

martedì 8 marzo 2011

Finanziamenti dalla CCIAA di Teramo

E' aperto il bando (approvato con Delibera della Giunta Camerale n. 21 del 15 febbraio 2011) che regolamenta sussidi e contributi per le iniziative promozionali di terzi finalizzate allo sviluppo socio-economico del territorio.
Ai sensi dell'art. 2 del regolamento sono finanziabili le iniziative finalizzate a:
1) promozione e commercializzazione di prodotti nel mercato interno ed estero;
2) diffusione dell'innovazione tecnologica e della qualità;
3) valorizzazione delle risorse umane e della cultura imprenditoriale;
4) promozione e valorizzazione delle produzioni, delle tipicità, del territorio, con particolare riguardo all'incremento dei flussi turistici.

lunedì 2 febbraio 2009

Polemiche sul turismo religioso


Il 12 gennaio si è costituita una associazione denominata "Culto e Cultura in Abruzzo" che sta suscitando una serie di polemiche per la mancata partecipazione della Provincia dell'Aquila e di alcuni comuni ritenuti importanti sotto l'aspetto del turismo religioso e dopo che circa 300 operatori turistici dell'Opera romana pellegrinaggi era stata ospite sul territorio.

La disputa ci ha interessato e siamo andati a rivedere il progetto che prevede l'inserimento di mete religiose abruzzesi sui Cammini d'Europa. Il catalogo cartaceo dell'ORP, presentato alla manifestazione di Lanciano, è anche on line nel sito della GEIE i Cammini d'Europa e riporta nell'edizione 2009 "il cammino di Tommaso" anche se il Santo non ha fatto alcun cammino in Abruzzo, ci sono solo le spoglie, e "scoprendo il vastese ..." del T.O. Bagheera Viaggi, anzi si legge "gestito da BAGHEERA VIAGGI". Visionando poi, il sito dell'ORP ci si accorge che nella sezione "Italia cristiana" non ci sono i due itinerari abruzzesi presenti nel catalogo 2008 ("Abruzzo, itinerari della fede" e "Itinerari Celestiniani") e mancano anche nell'edizione cartacea del 2009.

Spontanea sorge una domanda: ma il T.O. non era l'Opera Romama Pellegrinaggi? Che significa "gestito" e, l'inserimento dei recapiti di quest'altro operatore, stanno a significare che l'organizzazione e la responsablità del viaggio non sono dell'ORP?

Sembra proprio così quando si legge, nell'ultima pagina del catalogo "norme, condizioni e validità", che "si applicano esclusivamente alle iniziative ... contraddistinte dal marchio O.R.P. a lato del titolo", mentre per le altre "valgono le condizioni dei singoli operatori".
Quindi, il catalogo è realizzato da diversi operatori, ma le condizioni dei singoli operatori non sono riportate. Stupisce ancora il tour operator indicato al lato del "pacchetto" denominato "il cammino di Tommaso": è l'Associazione già citata (Culto e Cultura in Abruzzo) e stranamente riporta, quale forma di contatto, l'Ufficio IAT di Lanciano.
I soggetti pubblici iniziano a confezionare il prodotto turistico ed a distribuirlo?
Agli studenti che leggono si consiglia di ripassare la normativa regionale relativa alle Agenzie di Viaggio e quella nazionale sulla tutela del consumatore e, quindi, trovare una possibile spiegazione.
Dopo esservi fatti una idea, notate l'ultimo paragrafo delle condizioni che testualmente riporta: "validità dal 1/04/07 al 31/01/08", ma il catalogo non è relativo al 2009? E allora, che può essere successo?
Un semplice errore materiale o la volontà di superare le carenze normative del catalogo realizzando, di fatto, un semplice depliant in lingua italiana che naturalmente ha poco senso distribuire nelle manifestazioni estere, cui il programma prevede di partecipare.

martedì 27 novembre 2007

Dopo la lezione sulla distribuzione turistica tradizionale

Si era segnalato che il futuro del catalogo cartaceo era nella sua personalizzazione editoriale sul soggiorno del cliente o del gruppo.
Ebbene, sono passati pochi giorni e si legge su TTG Italia del 26.11.07 che la Thomas Cook
introdurrà, prima sul mercato tedesco e poi nel resto d'Europa una "minibrochure ad hoc con voucher e informazioni utili sul pacchetto di viaggio acquistato, inviate direttamente al cliente".

Si legge ancora che "il tour operator ha, infatti, raggiunto un accordo con una società di software che consentirà di creare in tempi molto ridotti questi opuscoli tailor made che avranno i voucher dei biglietti aerei e degli hotel, informazioni sulle trasferte".