Pagine

Visualizzazione post con etichetta Professioni turismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Professioni turismo. Mostra tutti i post

giovedì 31 marzo 2011

Finanziamenti alle imprese giovanili e femminili

Agevolazioni alle nuove imprese consituite da giovani e donne abruzzesi con un fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili previste dal bando pubblicato sul sito della Regione Abruzzo e fino ad un massimo di € 200.000,00 (de minimis).

Le istanze di finanzimento possono essere presentate a partire dal 30 aprile 2011 ed entro e non oltre il 10 maggio 2011.

sabato 12 settembre 2009

Le AdV possono avere propri autobus

Le agenzie di viaggio possono essere titolari di licenza di noleggio con conducente e non devono obbligatoriamente rivolgersi ad altre imprese di trasporto per l'organizzazione dei viaggi dei propri clienti.
E’ quanto ha stabilito il Consiglio di Stato, Sez. VI, con sentenza n. 4898 del 4 agosto 2009 ribaltando una prassi consolidata.
La sentenza, richiamando la decisione n. 1919 del 2008 per una analoga controversia, ribadisce che “sono uffici viaggi e turismo le aziende che svolgono tutte o gran parte delle attività di seguito elencate: … f ) organizzazione di escursioni private o collettive, con o senza accompagnamento, per la visita delle città e dei dintorni, e noleggio di autovetture” e quando, l’art. 2 R.D.L. 2523/1936 stabilisce che “le agenzie di viaggio possono procedere al “noleggio di autovetture” (art. 2, lett. f), non si intende affatto creare un obbligo a carico delle agenzie, quanto, in via meramente esplicativa, sancire il contrario, e cioè che le dette agenzie, per specifici aspetti della propria attività, sono legittimate a servirsi di terzi, risolvendosi, peraltro, una diversa interpretazione in una evidente lesione dell’art. 41 Cost., con riferimento alla libertà di iniziativa economica, sia in quanto si porrebbe una irragionevole limitazione all’attività delle agenzie di viaggio, sia in quanto verrebbe a crearsi, di fatto, una sorta di “riserva monopolistica” delle imprese di trasporto, alle quali, per la organizzazione di viaggi o di escursioni, le agenzie di viaggio dovrebbero rivolgersi, non già per una propria libera scelta imprenditoriale”.
La Corte quindi, ribadisce che “la tesi secondo cui l’impresa di viaggi svolge solo attività di intermediazione e non anche di produzione diretta del viaggio deve ritenersi erronea”.
La sentenza, superando le interpretazioni consolidate, apre una "rivoluzione" nel settore a vantaggio delle Adv che potranno, non solo aumentare i servizi erogati, ma anche adattarli alle politiche aziendali e di marchio.
Purtoppo, la decisione non ha preso in esame la normativa delle Regioni, nella fattispecie quella della Campania, che normalmente distinguolo l'attività del Tour Operator da qualla del Travel Agent.
E' mancata una riflessione tra le due licenze, quella del "dettagliante", semplice intermediario, da quella del cosiddetto "grossista" o "assemblatore di servizi", produttore del "pacchetto".

mercoledì 4 febbraio 2009

Cresce l'utilizzo del telelavoro

In Italia il telelavoro non è mai veramente decollato.
Nel turismo, dopo qualche forma di utilizzo per i consulenti di viaggio oggi l'UVET annuncia che sta realizzando una nuova piattaforma con relativo regolamento in collaborazione con i sindacati.

martedì 2 dicembre 2008

Anche per il turismo, i voucher per le prestazioni occasioni e accessorie

Con la circolare 104 del 1° dicembre 2008, l’INPS estende i voucher per le prestazioni occasioni e accessorie, introdotte con la vendemmia 2008, anche al commercio, al turismo e ai servizi.

La circolare precisa che il sistema dei buoni lavoro si applica in particolare alle imprese familiari, ma può essere utilizzato da tutti i datori di lavoro e le imprese, “anche con riferimento ai giovani con meno di 25 anni di età, regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso l'università o un istituto scolastico di ogni ordine e grado, limitatamente a periodi di vacanza (come quelli oramai prossimi delle vacanze natalizie) e per qualunque tipologia di attività lavorativa, nonché con riferimento a manifestazioni sportive, culturali o caritatevoli o di lavori di emergenza o di solidarietà, ai lavori di giardinaggio, pulizia e manutenzione di edifici, strade, parchi e monumenti, alla consegna porta a porta e della vendita ambulante di stampa quotidiana e periodica”.

Si allargano quindi, le opportunità per gli studenti dei Corsi di Laurea dedicati al turismo, di integrare la teoria con la pratica. I “periodi di vacanza” nei quali si può utilizzare il “buono” sono:
- per le “vacanze natalizie” il periodo che va dal 1° dicembre al 10 gennaio;
- per le “vacanze pasquali” dalla domenica delle Palme al martedì successivo il lunedì dell'Angelo;
- per “vacanze estive” i giorni compresi dal 1° giugno al 30 settembre.

Ogni singolo voucher ha un valore di dieci euro di cui 7,5 euro restano al lavoratore, 1,30 euro sono destinati ai contributi INPS, 0,70 euro per il premio INAIL e 0,50 euro è la commissione per chi gestisce il servizio.

giovedì 22 maggio 2008

Prime ricadute regionali del Decreto Bersani

E’ stata approvata dalla Commissione Turismo del Consiglio regionale dell’Emilia e Romagna la proposta di legge sulle nuove figure professionali del turismo che recepisce la legge n. 40/2007 e le direttive europee in materia.

Inoltre introduce alcune specializzazioni per le guide ambientali-escursionistiche in ciclo-turismo, in equiturismo, in turismo acquatico e subacqueo e regolamenta l’animatore turistico.