Pagine

Visualizzazione post con etichetta ICT. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ICT. Mostra tutti i post

mercoledì 29 ottobre 2008

Speriamo che …

Premesso che il nuovo progetto per rilanciare Italia.it contenga, oltre ad un sito “vetrina” anche l’e.commerce, secondo Voi cosa dovrebbe prevedere in più?

Si propone un esercizio di monitoraggio dei siti delle nazioni concorrenti e delle destinazioni più conosciute italiane ed estere, nonché delle Web agency, per cercare le best practices e suggerirle, anche nei commenti al post, superando l’introversione dimostrata.
L’esercizio non sarà soggetto a valutazione.

Considerate l’apertura ai social networks che la Regione Liguria sta effettuando e le modalità di e.commerce che sta introducendo il sito Turismopiemonte.com e i nuovi servizi offerti da quello di Lastminute.com.

La funzione di Freestyle Search si sta affermando? E i sistemi di prenotazione dei ristoranti via cellulare?
Alcuni commenti:

martedì 22 aprile 2008

Come comunicano le imprese ICT


La Dag Communication ha intervistato 40 delle maggiori aziende ICT italiane per analizzare le campagne di comunicazione effettuate.

I risultati sono stati presentati il 3.04.2008.

martedì 15 gennaio 2008

La tecnologia usata dai consumatori è più evoluta di quella aziendale.

I responsabili delle grandi imprese, invece di operare i cambiamenti occorrenti per venire incontro alle esigenze degli utenti, non migliorano i sistemi informatici aziendali o l’aggiornamento è solo di facciata.
Questi sono i risultati di uno studio a livello mondiale, pubblicato in data odierna da Accenture (NYSE: ACN) condotto sui CIO (Chief Information Officer), ovvero i responsabili delle tecnologie informatiche all’interno delle aziende.

Gli amministratori delegati e i CIO devono operare una scelta fra l’offrire ad una clientela con alta conoscenza informatica nuovi prodotti e servizi che siano realmente innovativi, o ricevere riconoscimenti a breve termine dai gestori dei fondi di investimento per aver contenuto le spese”, ha affermato Bob Suh, Chief Technology Strategist di Accenture.

Gli utenti – inclusi i consumatori, le imprese e, nel caso delle amministrazioni pubbliche, i cittadini – hanno esigenze maggiori determinate dalla sempre crescente conoscenza e familiarità con la tecnologia, un fenomeno emergente che Accenture ha definito ‘user-determined computing’, cioè ‘informatica definita dall’utente’.

mercoledì 2 gennaio 2008

Evoluzione del business

Un articolo de Il Sole 24Ore riferisce le previsioni dei ricercatori della McKinsey sul ruolo che la teconologia avrà nel futuro per lo sviluppo dell'economia.
Alcuni esempi citati dai quali si prende spunto per l’analisi:
- “la cinese Loncin, uno dei più grandi produttori di motociclette del Paese asiatico, che lascia ai propri fornitori il compito di disegnare in modo congiunto i componenti (tramite un sistema Cad condiviso in Rete) una volta definite le specifiche di base”;
- “il negozio on line di capi di abbigliamento Threadless, che chiede regolarmente ai consumatori iscritti alla propria Web community suggerimenti per il design delle nuove T-shirt”;
- “giganti come FedEX e Ups consentono da anni di controllare lo stato delle consegne direttamente via Internet con il risultato di aver ridotto sensibilmente i costi di servizio e aumentato la soddisfazione e la fidelizzazione dei propri clienti
”;
- “Carrefour, Metro, Wal-Mart e vari altri grandi catene retail hanno già adottato - e hanno chiesto ai propri fornitori di farlo - tecnologie digitali per il riconoscimento dei prodotti (tag Rfid in particolare, il cui costo è sceso sensibilmente negli ultimi 18 mesi) ottenendo significativi risultati sotto il profilo dell'automazione delle rispettive filiere di fornitura e dei processi di inventario”.